INFRADIGIT

IL PROGETTO

Infrastruttura di Agricoltura Digitale e Meccatronica per la Ricerca e l’innovazione della Filiera Agroalimentare

Il Centro di ricerca e la piattaforma infrastrutturale sull’Agricoltura Digitale e Meccatronica costituiscono il punto di riferimento per coloro che hanno intenzione di rinnovare e sviluppare competenze nell’attuale contesto agricolo 4.0, dove l’uso delle moderne innovazioni tecnologiche, generalmente applicate all’industria, permette di promuovere in maniera nuova l’organizzazione della filiera alimentare, la trasformazione, la tracciabilità e la commercializzazione dei prodotti agricoli.

Le attività del Centro sono finalizzate a rispondere alle future sfide dell’alimentazione, della gestione delle risorse naturali e del territorio, per stimolare una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva. L’integrazione della componente tecnologica- digitale, dall’automazione, della robotica e dell’intelligenza artificiale favorisce una ricerca più avanzata nelle tecniche agronomiche e nello sviluppo di nuovi prodotti più sostenibili, sani e sicuri.

SERVIZI

I principali servizi erogati sono:

  • sistemi di tracciabilità integrata di mezzi, persone e merci all’interno della filiera agroalimentare e delle aree rurali e urbane interessate dai processi agroindustriali e di commercializzazione dei prodotti agricoli;
  • sistemi di certificazione per la tutela del consumatore e la compliancecon le normative antifrode e contraffazione dei prodotti;
  • modelli di gestione e supporto alle decisioni delle fasi agronomiche, delle fasi di allevamento delle specie di interesse zootecnico e della trasformazione e distribuzione agroalimentare, abilitanti oggetti di agricoltura e industria 4.0;
  • sviluppo di soluzioni tecnologiche e impiantistiche knowledge on field” based;
  • piattaforma per il monitoraggio e la diagnostica di fenomeni avversi (fitopatologie, contaminazione del suolo, acqua e aria) e il controllo della salubrità dei prodotti.

L’infrastruttura costituisce, da un lato, il più vasto campo sperimentale esistente in Europa, dall’altro, una piattaforma per l’erogazione di servizi alle imprese del settore agroalimentare, ivi compresi gli enti gestori delle attività di controllo.

FASI DEL PROGETTO

Il programma di sviluppo si articola nelle seguenti fasi:

  1. Realizzazione sede territoriale e allestimento uffici e centrale operativa.
  2. Mappatura del territorio e selezione delle
  3. Progettazione dei punti di snodo e dei sistemi di connettività e sensoristica.
  4. Sviluppo della piattaforma informatica per la gestione dei processi produttivi.
  5. Infrastrutturazione del territorio e dei siti aziendali.
  6. Calibrazione degli strumenti e realizzazione dei software.
  7. Infrastrutturazione delle aziende con strumenti di agricoltura e zootecnia di precisione.
  8. Definizione degli algoritmi per la gestione delle fasi produttive, la raccolta e lo stoccaggio.
  9. Realizzazione dei software gestionali e delle piattaforme per il controllo e la tracciabilità dei processi e dei prodotti.
  10. Attivazione dei servizi e presentazione della piattaforma.
  11. Avvio delle attività formative dalla laurea magistrale in Agricoltura Digitale.