CRIECS

Sviluppo Sostenibile delle Aree Interne

con riferimento alla transizione verso modelli circolari e sostenibili

Attività Svolte

L’attività di ricerca per lo sviluppo sostenibile delle aree interne unisce gli aspetti della tradizione montana a un sistema tecnologico avanzato, trasformando i territori montani in un vero e proprio laboratorio di sperimentazione. Questo consente di integrare i principi della bioeconomia con i modelli di economia circolare, creando un approccio innovativo che rispetta le risorse naturali e ne esalta il valore.

Un’attenzione particolare è dedicata alla gestione forestale; negli ultimi anni, infatti, si è assistito allo sviluppo dei cosiddetti servizi ecosistemici. Questi servizi permettono di sfruttare al meglio le opportunità e i benefici delle foreste, adottando una prospettiva di sviluppo sostenibile rivolta al futuro e tenendo conto dei cambiamenti climatici, demografici, sociali ed economici in corso.

La ricerca si concentra sulla valorizzazione della foresta come sistema multifunzionale, capace di garantire la produzione, la conservazione e la depurazione dell’acqua. A questo proposito, viene riconosciuta l’importanza delle foreste e della vegetazione arborea ripariale nel proteggere il territorio dall’erosione accelerata e dal dissesto idrogeologico. Tutto questo è strettamente collegato ai trattamenti selvicolturali applicati, che possono amplificare i benefici di tali ecosistemi per la salute e il benessere complessivo dell’ambiente e delle popolazioni che lo abitano.

Referente Scientifico: Prof. Gianluca Piovesan