CRIECS

Settore Cerealicolo

Attività Svolte

Le attività di ricerca sono finalizzate alla tutela della biodiversità e alle conseguenti ricadute in termini di produttività e sostenibilità. Questo è particolarmente rilevante considerando l’interesse crescente del legislatore (sia a livello europeo che nazionale e regionale), delle industrie di produzione e trasformazione, e dei consumatori a recuperare varietà locali strettamente legate al territorio di origine. Queste varietà vengono percepite come aventi proprietà salutistiche superiori.

Il territorio reatino, in particolare, ha una vocazione naturale e consolidata su questo tema, in quanto ha rappresentato un caposaldo nell’attività cerealicola di Strampelli. Questi utilizzò genotipi provenienti da varie parti del mondo, incrociando soprattutto con il frumento “Rieti”, una varietà locale coltivata da secoli nel capoluogo sabino, riconosciuta per le sue ottime caratteristiche qualitative.

La presenza di un laboratorio di analisi qualitative del frumento consente ai diversi stakeholder locali di avvalersi delle strumentazioni necessarie per valutare sfarinati prodotti da frumenti coltivati in loco o provenienti dall’esterno. Questa analisi si concentra sulle principali caratteristiche qualitative (come il contenuto proteico e i parametri tecnologici e merceologici), facilitando il recupero di varietà locali e la loro valorizzazione. Questo processo incrementa il valore aggiunto della cerealicoltura locale e dell’industria di trasformazione, contribuendo così alla sostenibilità e al benessere del territorio.

Referente Scientifico: Prof.ssa Stefania Masci