Frantoio

Il frantoio sperimentale è impegnato nella lavorazione di piccole quantità di olive, ponendo una particolare attenzione alla valorizzazione delle cultivar locali e all’ottimizzazione dei processi di estrazione. Le olive vengono trasformate in olio extravergine utilizzando metodi innovativi. Una volta ottenuto l’olio, vengono prelevati campioni per analisi nei laboratori interni, dove si svolgono caratterizzazioni chimico-fisiche e analisi sensoriali. Queste attività forniscono informazioni preziose non solo sulla qualità dell’olio prodotto, ma anche su come migliorare le tecniche di estrazione e valorizzare le varietà di olive utilizzate, contribuendo così alla ricerca e allo sviluppo nel settore dell’olio d’oliva.

Il sistema è stato progettato con l’obiettivo di supportare esperimenti specifici e consente di adattare numerosi parametri durante il ciclo di produzione dell’olio di oliva. Grazie a questa flessibilità, è possibile modulare fattori cruciali come temperatura, presenza di ossigeno, utilizzo di ultrasuoni e velocità delle macchine in base agli obiettivi di ricerca che intendiamo perseguire. Ciò consente di approfondire le indagini e ottenere risultati di ricerca altamente mirati.

Caratteristiche del Laboratorio

Nel processo di produzione dell’olio d’oliva, il frantoio rappresenta un elemento cruciale, dotato di diverse attrezzature progettate per garantire un’estrazione di alta qualità e preservare le caratteristiche organolettiche dell’olio. Ogni strumento ha un ruolo specifico, contribuendo in modo sinergico all’intero ciclo produttivo. Le attrezzature principali includono:

CELLA FRIGORIFERA
Strumento fondamentale per la conservazione delle olive, poiché contribuisce a preservarne la qualità. Grazie a temperature controllate, questo dispositivo rallenta la degradazione delle olive nel tempo, evitando che processi indesiderati compromettano la qualità dell’olio prodotto.

GENERATORE DI ULTRASUONI
Dispositivo innovativo utilizzato per aumentare l’estrazione di sostanze aromatiche e fenoliche nell’olio. Le onde ultrasoniche generano vibrazioni che facilitano l’estrazione di vari composti caratteristici, arricchendo il profilo sensoriale degli oli. Grazie a questo strumento, è possibile innovare e migliorare i metodi tradizionali di estrazione dell’olio.

GRUPPO DI DEFOGLIAZIONE E LAVAGGIO
Apparecchio che si occupa della rimozione di foglie e impurità dalle olive. Utilizzando acqua pulita e un sistema di ventilazione, garantisce che solo frutti ben puliti proseguano nel ciclo di produzione. Un’accurata defogliazione e un lavaggio efficace sono cruciali per prevenire contaminazioni che potrebbero alterare il profilo organolettico dell’olio.

TURBOEMULSORE DCM 5L (REATTORE)
Strumento innovativo progettato per la produzione di emulsioni di alta qualità, in grado di lavorare con prodotti liquidi, cremosi e pastosi. Grazie alla sua tecnologia avanzata, garantisce impasti perfettamente miscelati e omogeneizzati, rendendolo ideale per la creazione di una vasta gamma di formulazioni. È perfetto sia per applicazioni in ambito cosmetico che chimico.

MINI-FRANTOIO SPERIMENTALE

Strumento progettato per la lavorazione di piccole quantità di olive, con una capacità di 30-40 kg all’ora. Ideale per lavorazioni immediate dopo la raccolta, consente di ottimizzare la produzione di olio extravergine. Grazie alla sua versatilità, permette di sperimentare variabili di produzione come la velocità di frangitura, i tempi e le temperature di gramolatura, offrendo un controllo avanzato sul processo produttivo.

GRUPPO GRAMOLE
Apparecchiatura che consente un mescolamento efficiente della pasta di olive ottenuta nella fase di frangitura. L’intercapedine sulle pareti delle gramole permette di controllare la temperatura durante la gramolazione, un elemento cruciale per la resa e le caratteristiche organolettiche dell’olio. Se necessario, il processo può avvenire in assenza di ossigeno (sottovuoto), riducendo l’ossidazione e migliorando la conservazione delle sostanze aromatiche e fenoliche, contribuendo così a ottenere un prodotto finale di elevata qualità.

FRANGITORE
Strumento che effettua la frangitura delle olive, rompendo la polpa e consentendo il rilascio dell’olio, creando così la pasta di olive. Il frangitore utilizzato è di tipo “a coltelli”, il che permette un rilascio bilanciato di sostanze fenoliche e aromatiche, garantendo un olio più equilibrato rispetto ad altre tipologie. Inoltre, è dotato di un controllo della velocità di frangitura, ottimizzando la lavorazione in base alla varietà di olive utilizzate. Modificando la velocità, è possibile influenzare sia la resa dell’olio che le sue caratteristiche sensoriali, consentendo un approccio personalizzato per ogni tipo di oliva.

GALLERY

VIDEO