Rieti, 12 marzo 2025 – Il Complesso Santa Lucia di Rieti ha ospitato una Giornata di Studio, organizzata per approfondire il tema della sostenibilità aziendale, con un focus particolare sull’Economia Circolare e sugli standard ESG. L’evento ha visto la partecipazione di accademici, studenti, esperti del settore e professionisti, in una sinergia efficace tra Università della Tuscia, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rieti, Federlazio Rieti e Unindustria Rieti.
Durante l’incontro è stato evidenziato come la transizione verso modelli di business più sostenibili rappresenti un’opportunità strategica per le imprese. In particolare, si è discusso del ruolo chiave della finanza sostenibile nel supportare investimenti responsabili, dell’innovazione tecnologica come leva per l’efficienza e dell’economia circolare come approccio per ottimizzare l’uso delle risorse. È stata inoltre sottolineata l’importanza di conformarsi alle nuove normative europee, come la direttiva CSRD e gli standard GRI, che impongono maggiore trasparenza e accountability. Infine, è emerso come le pratiche ESG non siano solo un obbligo normativo, ma un elemento determinante per la competitività aziendale.
La tavola rotonda ha offerto un momento di confronto sulle best practice e sulle prospettive future della sostenibilità nel contesto imprenditoriale.
L’evento ha confermato che il dialogo tra questi attori è stato determinante per definire strategie condivise, fornendo alle aziende strumenti concreti per navigare il cambiamento e rendere la sostenibilità un elemento centrale della crescita economica del territorio. A tal proposito, è stato fondamentale il coinvolgimento degli studenti dei corsi di laurea in Economia dell’Innovazione di Rieti, poiché è cruciale far comprendere alle nuove generazioni le esigenze del mondo del lavoro attuale. Oltre alle competenze tecniche, è fondamentale sviluppare una visione responsabile delle sfide globali, unendo innovazione, sostenibilità e la capacità di adattarsi ai cambiamenti. Solo così i giovani potranno diventare professionisti preparati a contribuire a un futuro competitivo, sostenibile e in grado di affrontare le sfide del domani.

GUARDA L’INTERVISTA

SFOGLIA LA GALLERY

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *