Secondo i dati di Infocamere, il mercato del lavoro italiano nel 2024 segna un importante spostamento verso i servizi e settori ad alta crescita come ristorazione, chimica e alimentare, mentre altre aree, come il tessile e il mobile, vedono una contrazione degli occupati.
Settori in crescita:
- Servizi (sanità, assistenza sociale, supporto alle imprese) guadagnano circa 1 milione di posti di lavoro.
- Ristorazione e alloggio: +532mila occupati.
- Agenzie di viaggio e supporto alle imprese: +549mila occupati.
- Settore manifatturiero: aumenta di 233mila occupati, soprattutto nei comparti alimentare (+69mila) e chimico (+16mila).
Settori in declino:
- Moda e legno perdono 53mila posti di lavoro.
- Banche, assicurazioni e attività immobiliari registrano una diminuzione di addetti.
Tendenze generali:
Nonostante la riduzione di 128.626 imprese, l’occupazione aumenta di 2,6 milioni di lavoratori.
Il passaggio verso le grandi imprese è un fenomeno visibile, soprattutto nel commercio, dove le imprese diminuiscono di 157mila unità, ma gli occupati crescono di 188mila.
La transizione verso un’economia digitale e green offre nuove opportunità lavorative, ma impone la necessità di aggiornare le competenze, soprattutto per i lavoratori meno qualificati. Le piccole imprese sono svantaggiate dalla carenza di competenze, mentre le grandi aziende si trovano ad affrontare sfide globali, come la guerra dei dazi e il rischio di una crisi delle esportazioni.
Fonte: IlSole24Ore
SCARICA LA NOTIZIA