
WP1 – Certificazione genetica e sanitaria
Attività Svolte
La certificazione genetica e sanitaria delle varietà propagate e dell’olio rappresenta un’iniziativa fondamentale per garantire l’autenticità e la qualità delle produzioni agricole italiane. In un contesto globale in cui i consumatori sono sempre più attenti alla provenienza e alla qualità degli alimenti, la certificazione offre un metodo sistematico per identificare e tutelare le varietà di piante e gli oli di origine, contribuendo a proteggere il patrimonio agroalimentare nazionale. Questo processo prevede l’impiego di tecnologie moderne, come i marcatori molecolari e i sistemi di codificazione (barcode), che consentono di tracciare e verificare l’identità delle cultivar e dei cloni, nonché di monitorare le condizioni sanitarie delle piante.
Referente Scientifico: Prof. Rosario Muleo
Risultati
2020-2024
- Sviluppo di marcatori molecolari.
- Sequenziamento del genoma dell’olivo domestico.
- Sequenziamento del genoma del cloroplasto di tre cultivar.
- Gli strumenti utilizzati per l’analisi e il campionamento permettono di ampliare la ricerca al genoma cloroplastico e mitocondriale della specie di olivo sviluppando una nuova serie di marcatori per rafforzare la certificazione identitaria di cultivar di interesse.