CRIECS

Energia e Mobilità Sostenibile

con particolare riferimento alla transizione energetica e allo sviluppo e sperimentazione di sistemi energetici innovativi

Attività Svolte

Le attività di ricerca sono finalizzate ad affrontare le sfide energetiche con un approccio integrato che abbia al centro lo sviluppo dell’energia sostenibile e verde, dei sistemi di accumulo dell’energia e dell’idrogeno come collegamento fondamentale tra le risposte alle sfide e le nuove opportunità.

In particolare, l’idrogeno si configura come un vettore energetico ideale per accumulo e impiego in sistemi di conversione e generazione distribuita altamente efficienti e privi di impatto ambientale.

La sua importanza è crescente per l’integrazione con l’energia sostenibile e rinnovabile, grazie all’impiego di tecnologie come gli elettrolizzatori, che permettono la produzione di idrogeno da fonti pulite, e le celle a combustibile (FC), in grado di convertire l’idrogeno in energia senza emissioni.

Queste tecnologie permettono di immagazzinare energia prodotta da fonti rinnovabili per poi utilizzarla su richiesta, garantendo maggiore stabilità al sistema energetico. L’idrogeno diventa quindi un elemento strategico per la decarbonizzazione dei settori industriali e dei trasporti, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂. In sintesi, l’idrogeno rappresenta un tassello chiave per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica, contribuendo a costruire un sistema sostenibile e resiliente per il futuro.

Referente Scientifico: Prof. Andrea Luigi Facci