CRIECS

Laboratorio di economia circolare e di management della sostenibilità

con particolare riferimento alla transizione ecologica

Attività Svolte

L’economia circolare rappresenta un innovativo modello di business e di sviluppo economico che punta a garantire una maggiore sostenibilità ambientale e sociale, modificando la logica produttiva. In questo modello, si passa da un approccio lineare a un approccio circolare, dove le risorse non sono più consumate una sola volta, ma vengono riutilizzate attraverso una serie di processi ciclici.

Il Laboratorio sull’economia circolare permette di integrare le diverse attività di ricerca in modo interdisciplinare, affrontando i temi della sostenibilità, del riciclo, e dell’innovazione in un’ottica di collaborazione. Questo approccio circolare consente di ottenere una visione globale e coordinata delle sfide legate all’uso delle risorse.

Il Laboratorio, inoltre, svolge una funzione strategica come cabina di regia per la ricerca, creando modelli di economia circolare, scenari di sviluppo futuri e conducendo analisi approfondite delle filiere produttive. Particolare attenzione viene dedicata al contesto territoriale, favorendo la diffusione di buone pratiche e la realizzazione di progetti concreti che apportino vantaggi diretti alla competitività delle imprese, offrano un valore aggiunto ai consumatori e promuovano una sostenibilità ambientale più efficace e duratura.