CRIECS è IL
Centro di Ricerca per l’Innovazione sull’Economia Circolare e sulla Salute
CHI SIAMO progetti
a proposito di

CRIECS

Il “Centro di Ricerca per l’Innovazione sull’Economia Circolare e sulla Salute” nasce nel 2023 presso Rieti. Il Centro è composto da tre partner: Università degli Studi della Tuscia, Sapienza Università di Roma e Parco Scientifico e Tecnologico dell’Alto Lazio.

scopri di più

+ 40

Persone

Docenti, Tecnici, Ricercatori e Dottorandi coinvolte nelle attività del Centro

+ 10

Attrezzature

Attrezzature Innovative e Sperimentali

+ 17

Linee di Ricerca

Gruppi di Attività con Specifici Obiettivi

+ 20

Stakeholders

tra Università, Centro di Ricerca e Aziende coinvolte

Servizio RAI Linea Verde dedicato al Progetto CRIECS

I PROGETTI

CRIECS – LIOO – INFRADIGIT

L’Università degli Studi della Tuscia ha realizzato presso Rieti, in parte in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Parco Scientifico e Tecnologico dell’Alto Lazio, nei locali del Consorzio Industriale del Lazio, un polo di ricerca altamente innovativo che opera, in un’ottica multidisciplinare, su diverse filiere produttive quali quella agroalimentare, con particolare riferimento alla filiera olivicola-olearia, quella della chimica verde e quella dell’energia pulita, nonché (a cura di Sapienza) la filiera salute-benessere.

Presso il Polo di Rieti dell’Università degli Studi della Tuscia sono all’attivo tre progetti:

Il Centro di Ricerca per l’innovazione sull’Economia Circolare e sulla Salute (CRIECS) in cui sono coinvolti Sapienza Università di Roma – Parco Scientifico Tecnologico dell’Alto Lazio

CRIECS

Il Laboratorio dell’innovazione della filiera olivicola-olearia (LIOO) – Università degli Studi della Tuscia

LIOO

L’Infrastruttura di agricoltura digitale e meccatronica per la ricerca e l’innovazione della filiera agroalimentare (INFRADIGIT), in cui sono coinvolti il Parco Scientifico e Tecnologico dell’Alto Lazio e il Consorzio Industriale del Lazio

INFRADIGIT

PUNTI DI FORZA DEI PROGETTI:

  • Riduzione degli sprechi e riuso dei sottoprodotti
  • Efficienza energetica e sostenibilità ambientale
  • Tracciabilità e trasparenza della filiera
  • Innovazione e sviluppo di nuovi modelli di business
  • Ottimizzazione della produzione e riduzione dei costi
  • Miglioramento della qualità del prodotto finale
a proposito di

ULTERIORI BENEFICI

  • Il trasferimento tecnologico alle imprese del territorio per favorire l’innovazione ed accrescere la competitività degli operatori sui mercati nazionali e internazionali
  • L’attrazione sul territorio di nuovi soggetti industriali ed economici in grado avviare nuove produzioni nei settori oggetto della ricerca o di sviluppare attività con gli operatori già esistenti
  • Lo sviluppo di spinoff accademici e startup innovative sui temi oggetto della ricerca, anche coinvolgendo nuovi partner industriali
scopri le

Linee di Ricerca

CRIECS

scopri

LIOO

scopri

INFRADIGIT

scopri